Facts
Lo sviluppo, la realizzazione e la gestione delle centrali elettriche alimentate a biogas fino a poco tempo fa erano tra le attività principali del gruppo FRI-EL.
Ad oggi, il gruppo FRI-EL ha sviluppato, realizzato e acquisito 25 centrali (2 al di fuori del perimetro Fri-El Green Power), con una capacità totale di circa 24,50 MW. La Divisione Biogas è stata gestita, sviluppata e amministrata attraverso la società affiliata FRI-EL Biogas Holding S.r.l., ed era quindi il leader di mercato in Italia nella produzione di biogas di origine agricola. Recentemente, FRI-EL Biogas Holding S.r.l. è stata venduta alla Ecofuel S.p.A., controllata da ENI S.p.A., anche se la FRI-EL Biogas continua a gestire 4 impianti in Italia.
Il biogas è una miscela di vari tipi di gas che viene prodotta attraverso il processo di fermentazione anaerobica di materiali organici di origine agricola. Per la produzione di energia elettrica ricavata da biogas vengono utilizzati, nella maggior parte dei casi, prodotti provenienti dall’industria agricola, come per esempio il mais e il sorgo. Si tratta di sottoprodotti non adatti alla produzione alimentare.

2.960 FAMIGLIE*
POTENZA INST. 0,999 MW
PRODUZIONE 7.652 MWh
2.778 FAMIGLIE*
POTENZA INST. 0,999 MW
PRODUZIONE 7.536 MWh
2.659 FAMIGLIE*
POTENZA INST. 0,999 MW
PRODUZIONE 7.188 MWh
2.845 FAMIGLIE*
POTENZA INST. 0,999 MW
PRODUZIONE 7.361 MWh
I vantaggi
L’impiego del biogas consente di risparmiare i combustibili fossili, evitando al contempo il rilascio di ulteriore anidride carbonica nell’ambiente. La quantità di CO2 emessa corrisponde alla quantità utilizzata dalle piante.
A differenza delle energie rinnovabili eoliche e solari, l’energia ottenuta dal biogas è sempre disponibile, indipendentemente dalle circostanze esterne come ad esempio la situazione meteorologica o dall'ora del giorno.
Il digestato, il residuo di fermentazione, può essere impiegato come fertilizzante sui campi.